La nostra cassa di compensazione per assegni familiari

Alleggerimento amministrativo grazie alla presenza in tutti i cantoni

La nostra cassa assegni familiari eroga gli assegni per i figli e gli assegni di formazione in conformità con la legge federale sugli assegni familiari (LAfam) nell’intento di supportare finanziariamente le famiglie.

I nostri clienti che svolgono la loro attività in più di un cantone godono del vantaggio di un unico interlocutore e non devono quindi effettuare i propri conteggi con diverse casse di compensazione per assegni familiari. Inclusi i fondi cantonali (ad esempio la formazione professionale).

  • Gestione degli assegni in tutti cantoni
  • Inclusi i fondi cantonali (ad es. per la formazione professionale)
  • Tassi di contribuzione allettanti
  • connect per agevolare l’amministrazione
  • Tempi brevi di elaborazione delle domande per gli assegni
  • Un unico partner di riferimento per tutte le questioni

Attraverso connect vengono scambiate in pochi secondi richieste e risposte tra voi e il vostro/la vostra consulente clienti.

Connect vi offre i seguenti vantaggi per l’ambito specifico degli assegni familiari:

nella maschera dei collaboratori vedete in un attimo quali collaboratori percepiscono già gli assegni, per quali figli e per quale importo. Nella stessa maschera potete chiedere la corresponsione di nuovi assegni o la cessazione della corresponsione e anche modificare un assegno di formazione. Nel menù potete inoltre generare riguardo a un collaboratore o a tutti i collaboratori riepiloghi degli assegni che stiamo corrispondendo o che abbiamo confermato (e la durata della corresponsione). Per garantire informazioni dettagliate, il conteggio indica per ogni posizione nominativo e periodicità degli assegni.

I datori di lavoro finanziano gli assegni familiari con il versamento dei contributi alla cassa d’assegni familiari sui salari pagati soggetti a contribuzione AVS. L’aliquota contributiva varia da cantone a cantone.

I lavoratori indipendenti finanziano gli assegni familiari con il versamento dei contributi alla cassa d’assegni familiari sul reddito soggetto a contribuzione AVS. I contributi vengono riscossi solo sulla parte di reddito che nel rispettivo anno non supera il valore limite attuale per legge. L’aliquota contributiva varia da cantone a cantone.

La legge federale sugli assegni familiari non prevede l’obbligo contributivo per le persone senza attività lucrativa. I cantoni possono tuttavia, a determinate condizioni, introdurre l’obbligo contributivo. Alcuni cantoni l’hanno già introdotto.

Fondi cantonali

In alcuni cantoni i datori di lavoro (e in parte anche i salariati) devono pagare contributi supplementari a fondi cantonali. La cassa d’assegni familiari è solo competente per l’incasso di questi contributi. Le prestazioni sono versate dai cantoni.

L’obiettivo della perequazione degli oneri è compensare gli oneri non uniformi derivanti dalle differenze strutturali tra le casse di compensazione per assegni familiari dei rispettivi cantoni:

Le casse di compensazione per assegni familiari dei settori con lavoratori che rientrano nel segmento salariale elevato e hanno una bassa percentuale di figli possono finanziare le prestazioni prescritte dai cantoni con basse aliquote contributive. Le casse di compensazione per assegni familiari dei settori con lavoratori più giovani, e quindi con salari più bassi e al tempo stesso con un maggiore numero di figli aventi diritto alle prestazioni, sono invece costrette a riscuotere contributi più elevati per garantire il finanziamento degli assegni familiari.

Riguardo gli assegni familiari, distinguiamo tra i seguenti tipi di prestazioni:

  • assegni di nascita e assegni di adozione
  • assegni per i figli
  • assegni di formazione

Per ogni figlio è possibile percepire un solo assegno, laddove il diritto si orienta al concorso di diritti. Potete affidare al vostro/alla vostra consulente clienti il compito di verificare se sussiste o meno il diritto.